
L’eclettico genio reggino si è spento all’età di 80 anni. Nel 1967 ricevette l’Oscar mondiale delle invenzioni. I funerali martedì 26 agosto alle ore 11 nel Duomo.
Reggio Calabria piange la scomparsa di Paolo Pecora, inventore visionario e noto conduttore televisivo, morto all’età di 80 anni. I funerali si terranno martedì 26 agosto alle ore 11 nel Duomo, dove la salma giungerà dal Grande Ospedale Metropolitano.
Un genio creativo premiato nel mondo
Nato a Reggio Calabria nel 1944, Pecora ha dedicato la sua vita all’innovazione, distinguendosi in campo tecnologico. Nel 1967 ottenne un prestigioso riconoscimento internazionale a Bruxelles: l’Oscar mondiale delle invenzioni, grazie alla creazione di un telefono elettronico che rendeva indipendente la cornetta dall’apparecchio.
L’esperienza in tv e nel cinema
Accanto all’attività di inventore, Pecora fu anche un volto amatissimo della televisione locale. Ideò e condusse programmi diventati cult, come “Tuttopecora o quasi”, “Domenica & Domenica”, “Archimede ’90” e “I consigli di Paolo Pecora”, trasmessi sulle principali emittenti regionali, tra cui Telespazio Calabria, Telereggio, Videosera, TeleRadio Sud, TVesse, Reggio Tv, Telemia, Calabria TV e RTC Telecalabria.
La sua creatività lo portò anche nel mondo del cinema, collaborando a pellicole come Faida e La lucertola.
L’ultimo saluto
Con la morte di Paolo Pecora, Reggio Calabria perde un personaggio eclettico e appassionato, capace di lasciare un segno profondo sia nel campo della tecnologia che in quello della comunicazione. Martedì 26 agosto, la città si stringerà attorno alla sua famiglia per dargli l’ultimo saluto nel Duomo.
Commenti recenti